Si può essere leader nel proprio territorio, in Italia, come nel caso di New Air, società di rappresentanze termotecniche con sede a Grugliasco (Torino), e pensare di poter andare avanti così – lo fa da oltre 45 anni – senza andare a prendersi altri grattacapi, ma poi, l’attrazione di poter vendere anche all’estero – se se ne offre l’occasione – è troppo forte. Perché è un’esperienza bella. Perché arricchisce di competenze, rapporti e conoscenze sul mercato, oltre che permettere nuovi business. Così, New Air, ha aperto nel 1994 – tramite la societá Tecno 2000 – un canale di rappresentanza anche a Cuba, in collaborazione con la United Products, azienda che rappresenta all’Avana alcune delle migliori imprese italiane in nove settori merceologici: dall’alimentare al tessile, dalle costruzioni alla moda, dagli pneumatici ai prodotti petroliferi, dall’energia fino, appunto, all’idraulica, comparto nel quale l’impresa torinese ha un’esperienza consolidata.
E’ una tipica storia di imprenditoria creativa all’italiana quella di Claudio Rosa Clot, fondatore della società, nel 1972 a Grugliasco, e ancora fortemente impegnato in azienda con i figli Cristiano, Alberto e Andrea (nella foto qui di seguito con il padre).
Anche grazie al loro apporto, l’azienda ha costituito, in questi anni, un “portafoglio” di rappresentanze che copre tutte le esigenze degli operatori del settore termotecnico, con un’apertura, più recente, nel comparto energetico (solare termico, pompe di calore geotermiche, caldaie). Così, New Air può offrire oggi prodotti al top dalle principali aziende italiane. Il sito aziendale ( www.newairsrl.com) ne presenta 16: Rubinetterie Bresciane Bonomi, Valpres ,Valbia, Dab, Comparato, Sime, Roca, Maxa, Vortice, Austroflex, Psp, Global Water Solutions, Gattoni rubinetterie, Sicc, Raccorditalia, Mondeo. Un mondo fatto di caldaie, valvole a sfera o di ritegno, elettropompe, tubazioni corrugate e coibentate, aspiratori e climatizzatori, valvole motorizzate, ambienti bagno, attuatori pneumatici ed elettrici, tubi flessibili, accumuli acqua e aria, raccordi… solo per fare alcuni esempi.
Claudio Rosa Clot, sul finire degli anni Sessanta, quando è studente di architettura, già lavora. Lo fa per circa tre anni collaborando con un agente proprio nel settore termo-idraulico, finchè, nel ’72, decide di mettersi in proprio, facendo il salto di qualità ottenendo, qualche anno dopo, la rappresentanza in Piemonte di un colosso del settore, le Rubinetterie Bresciane Bonomi. Comincia in corso Brunelleschi, a Torino, con uffici e deposito, ma nel 1993 trasferisce l’attività in Strada Antica di Grugliasco, dove oggi può contare su un magazzino di oltre duemila metri quadrati.
“Siamo sempre cresciuti – racconta – ma, certamente, il periodo più difficile è stato quello del 2008, quando l’economia ha vissuto il contraccolpo della crisi finanziaria internazionale. Siamo però riusciti a reggere il colpo, grazie anche al fatto di aver supplito alle difficoltà con l’acquisizione di rappresentanze di nuove linee di prodotto, e in questo, sono stati fondamentali i miei figli, che, progressivamente, si sono impegnati nell’azienda”.
In questo cammino si inserisce l’avventura cubana. “Quando abbiamo conosciuto i fondatori di United Products – spiega Claudio Rosa Clot – abbiamo capito che si apriva un canale che avrebbe potuto significare parecchio per noi. E ci siamo inseriti nel business. A Cuba (nella foto sotto la palazzina di Up a Cuba, ndr) siamo i rappresentanti di Rubinetterie Bresciane Bonomi, Valpres, Dab, Rubinetteria Gattoni e Valsir. Nel magazzino dell’Avana lavorano per noi sette persone. A Cuba forniamo sistemi idraulici per tutti i settori dell’industria, principalmente per nuovi investimenti nel turismo, per i quali garantiamo prodotti da magazzini con più di 1.500 metri quadrati di capacità, situati a L’Avana in Bond, Berroa, con un inventario approssimativo a 3,5 milioni di dollari, con un vasto assortimento. Garantendo consegne immediate per soddisfare le esigenze di investimento o di riparazione alberghiera dei nostri clienti. Il nostro scopo è quello di offrire a tutti i clienti soluzioni e consigli immediati sui nostri prodotti”. New Air nel 2017 ha fatturato rappresentanze per complessivi 14 milioni di euro. Il quartier generale di Grugliasco dà lavoro a 14 persone.
New Air grazie alla sua rappresentata Rubinetterie Bresciane ultimamente si é impegnata anche in iniziative sociali. Il 7 e 8 maggio, al carcere di Torino, sostiene una dimostrazione, con prova pratica, del simulatore di guida di una vettura di Formula1 realizzato dalla Evotek, azienda di Castelnuovo Rangone (Modena). “Si tratta di un simulatore – spiegano gli operatori di Evotek – realizzato secondo i canoni estremi della Formula 1; dinamico su 3 gradi rotazionali (rollìo, beccheggio, imbardata), dove la leggerezza delle masse in movimento garantisce prestazioni real time. I dispositivi per la realtà aumentata quali g-seat, (attualmente in fase di sperimentazione), cinture attive, sistema vibrazionale, sound system, feedback sui comandi forniscono un coinvolgente realismo, stimolando in modo mirato i diversi apparati sensoriali”. La vettura, messa a disposizione da Rubinetterie Bresciane, vede in gara oggi e domani, 7 e 8 maggio, detenuti della Casa circondariale e agenti della Polizia penitenziaria.