A Rimini, al Meeting per l’amicizia tra i popoli, da oggi al 25 agosto, Federlegnoarredo, con una mostra-stand dal titolo “Costruire insieme – Numeri e storie del legno-arredo” (padiglione C1), presenta il business del settore nel mondo con focus specifici su Cina, Usa, Russia e Iran, ma anche con un panorama complessivo sulla penetrazione delle imprese italiane del comparto.
E’ una realtà di grande rilievo quella rappresentata a Rimini, con un fatturato del settore che vale 40,7 miliardi di cui 34,7 prodotti dalle 16.087 società di capitale e sei miliardi provenienti dalle vendite delle 65.429 aziende artigiane. Tutte queste imprese danno lavoro a 326mila persone, 183mila nelle società di capitale e 143mila in quelle artigiane. Ebbene questo settore si sta esprimendo con grandi numeri sui mercati esteri. Prendiamo il solo comparto dell’arredamento: nel 2015 ha venduto all’estero più che in Italia: 12,5 miliardi contro 11,5, e con la seguente top ten nei mercati di arrivo dell’export: sul podio la Francia, seguita da Germania, Gran Bretagna, Usa, Svizzera, Russia, Spagna, Cina, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita.
Il comparto dell’arredamento è stato nel 2015 primo, secondo e terzo fornitore di potenze e di Paesi emergenti. E’ il primo nei mercati cinesi, con vendite per 288,5 milioni di euro. Ma anche per Cipro (26,1 milioni). E’ il secondo per Kuwait, Svizzera, Portogallo, Qatar, Turchia, Francia, Arabia Saudita, Ucraina, Lituania, UK, Hong Kong, Azerbaigian, Israele, Germania, Grecia, Russia ed Emirati Arabi Uniti. Ed è il terzo fornitore Spagna, Corea del Sud, Messico, Singapore, Austria e Polonia. Qui di seguito le vendite in Cina con l’Italia in testa.
Alla Cina, in particolare, FederlegnoArredo ha voluto dedicare un incontro tra quelli centrali del Meeting, dal titolo “L’Italia… è mobile”, he si terrà il 23 agosto alle 11,15 (Sala Neri Conai)e al quale parteciperanno il presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero, l’ambasciatore d’Italia a Pechino, Ettore Francesco Sequi, e Francesco Boggio Ferraris, direttore della Scuola formazione permanente della fondazione Italia Cina.
Eco qui di seguito il comunicato di FederlegnoArredo sull’evento a Rimini:
Al Meeting di Rimini Federlegno Arredo Eventi protagonista con la mostra “Costruire insieme: numeri e storie del legno-arredo”.
Una filiera saldamente radicata sul territorio nazionale, garanzia di posti di lavoro e di rafforzamento della tradizione manifatturiera in Italia. In breve, una “rete” che costituisce un valore inestimabile per il nostro Paese e che sarà raccontata in tutta la sua forza ai visitatori del Meeting di Rimini grazie alla mostra “Costruire insieme. Numeri e storie del legno-arredo”, realizzata al centro del Padiglione C1 da Federlegno Arredo Eventi. «Anche quest’anno siamo presenti al Meeting per l’Amicizia tra i Popoli di Rimini, dal 19 al 25 agosto, per raccontare e testimoniare i valori della filiera italiana del legno-arredo», spiega Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo e FederlegnoArredo Eventi. «Costruire insieme: numeri e storie del legno-arredo, sarà questo il tema che caratterizzerà la nostra presenza al Meeting, con una mostra-percorso ricca di video e contenuti inediti sul valore della nostra filiera e un programma di incontri che vedranno la partecipazione di noi imprenditori, insieme a opinion leader e ai ragazzi del Polo Formativo». «Ci tengo a sottolineare – aggiunge Snaidero – che quest’anno non porteremo al Meeting una mostra di oggetti, ma una mostra di “soggetti” rappresentati dalla nostra filiera e dal nostro mercato. Sollecitati dal tema del Meeting “Tu sei un bene per me”, abbiamo analizzato i valori che contraddistinguono la nostra filiera nell’esprimere il suo contributo per il Paese». Federlegno Arredo Eventi racconterà questo affascinante mondo come soggetto economico che contribuisce alla crescita dell’Italia in tante diverse dimensioni: generando posti di lavoro; creando ricchezza; offrendo opportunità per i giovani (con il Polo Formativo del Legno Arredo di Lentate sul Seveso); contribuendo allo sviluppo di politiche industriali a sostegno dei consumi e del lavoro (Bonus Mobili/Bonus Giovani coppie); generando innovazione; creando nuove e proficue relazioni internazionali, anche con Paesi difficili e lontani. Di mercato si parlerà anche il 23 agosto in occasione dell’incontro di cartello “L’Italia è… Mobile” che vedrà protagonisti in un interessante dibattito sulle sfide del futuro il presidente Roberto Snaidero, l’ambasciatore d’Italia in Cina, Ettore Francesco Sequi, e il direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina, Francesco Boggio Ferraris. La presenza di Federlegno Arredo Eventi al Meeting sarà come di consueto ricca di spunti di riflessione grazie a un intenso programma di incontri presso la mostra che evidenzieranno il carattere innovativo del settore e delle aziende che lo compongono. Realtà industriali in grado di unire bellezza e tecnologia e di guardare al futuro senza cullarsi sui fasti del passato, ma innovando costantemente per dare vita a prodotti e soluzioni unici al mondo. Rimini, 19 agosto 2016 |
|